Crescita

Guida completa all'acquisizione di pazienti per il 2025

Scoprite come si sta evolvendo l'acquisizione, le sfide che i fornitori privati devono affrontare e le strategie di acquisizione dei pazienti che distinguono le cliniche di successo.
25 agosto 2025
11m

La crescita nel settore sanitario inizia spesso con una semplice domanda: Come mi trovano i pazienti?

L'acquisizione di pazienti - il processo di attrazione di nuovi pazienti in una clinica - non è mai stato così complesso e vitale. È andato ben oltre la pubblicità di base o il passaparola. Ora è necessario prestare particolare attenzione alla propria reputazione online, costruire attivamente la fiducia e comunicare in modo da alleviare le maggiori preoccupazioni dei pazienti. 

Insieme alla fidelizzazione dei pazienti, l'acquisizione costituisce il fondamento della crescita di una clinica moderna: l'una attira i pazienti, l'altra garantisce che rimaniate il loro fornitore di assistenza sanitaria preferito.

Questa guida esamina l'evoluzione dell'acquisizione dei pazienti nel 2025, le sfide che i fornitori privati devono affrontare e le strategie che distinguono le cliniche di successo.

Capire l'acquisizione dei pazienti nel 2025

Il modo in cui i pazienti scelgono un operatore sanitario è profondamente cambiato. In passato, la raccomandazione di un vicino di casa o la segnalazione del medico di base erano la strada più probabile. 

Oggi, la maggior parte dei viaggi inizia con una ricerca su Google, guardando le recensioni online o scorrendo i social media. Le ultime ricerche suggeriscono che oltre l'80% dei pazienti controlla le recensioni online prima di scegliere un fornitore e circa il 60% dichiara di dare priorità alle recensioni online rispetto alle raccomandazioni personali.

Questa nuova realtà è digital-first e omnichannel. I pazienti non distinguono più tra l'assistenza sanitaria e altre decisioni di consumo. Le stesse aspettative che hanno quando prenotano un volo o leggono le recensioni di un ristorante si applicano ora alla prenotazione di un consulto medico. 

In altre parole, convenienza, trasparenza e fiducia sono diventati elementi non negoziabili.

Per i fornitori di servizi sanitari privati, la pressione è evidente:

  • La concorrenza è feroce e le cliniche si contendono l'attenzione in canali saturi.
  • La fiducia deve essere guadagnata, non data per scontata, con informazioni credibili, recensioni autentiche dei pazienti e comunicazioni personalizzate.
  • La trasparenza su costi, opzioni e risultati non è negoziabile.
  • L'accessibilità - dalle prenotazioni online alle visite virtuali - si sta trasformando da "nice-to-have" a " essential".

Essere visibili non è più sufficiente. I fornitori devono essere credibili, reattivi e allineati con le aspettative di un paziente sempre più informato e consapevole.

Il ruolo del marketing nell'acquisizione dei pazienti

Il marketing è diventato la porta d'ingresso della sanità. Prima che un paziente chiami una clinica, spesso si è già fatto un'idea, basata sulle classifiche di ricerca, sulle recensioni online o sul tono di un post sui social media.

Questi segnali sono importanti. Una recensione a cinque stelle, un sito web chiaro e facile da usare per i dispositivi mobili, o anche una risposta premurosa a un commento di un paziente possono determinare se qualcuno prenota un appuntamento o si rivolge altrove. 

In questo senso, il marketing si sta fondendo con l'esperienza del paziente, diventando parte del suo percorso. Il kit di strumenti da utilizzare in questo caso è ampio:

  • L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) assicura che le cliniche appaiano dove i pazienti cercano, sia per le informazioni educative che per quelle promozionali.
  • I social media creano familiarità e favoriscono la fiducia attraverso un impegno costante.
  • Le e-mail e gli SMS mantengono la comunicazione diretta e personale.
  • La pubblicità a pagamento aumenta la visibilità nei mercati competitivi e accelera il processo decisionale.
  • Le recensioni e i punteggi online influenzano la fiducia e la scelta dei pazienti mostrando feedback autentici, gestendo le valutazioni e affrontando i problemi in modo trasparente.

Nelle prossime sezioni esploreremo quali strategie si stanno dimostrando più efficaci nel 2025 e come le cliniche possono metterle in pratica.

Strategie di acquisizione dei pazienti

Dietro ogni nuovo appuntamento c'è un viaggio. A volte inizia con una preoccupata ricerca notturna su Google, altre volte con un tranquillo scorrere di Instagram o una conversazione con un amico. Comunque sia, c'è una verità: nel 2025, il percorso verso la clinica è quasi sempre digitale.

Come fanno i fornitori privati ad assicurarsi che il percorso porti a loro? Le seguenti strategie di acquisizione dei pazienti illustrano il modo in cui le cliniche più lungimiranti lo fanno: incontrando i pazienti nel momento giusto e con il messaggio giusto.

Un elenco delle 10 strategie più efficaci per l'acquisizione di pazienti

1. Ottimizzare la presenza online

Se la vostra clinica non compare online, è un problema. I pazienti si aspettano di trovare risposte istantaneamente e formano giudizi in pochi secondi. Un sito web pulito e mobile-friendly, un profilo di recensioni ben curato (pensate a Google o TrustPilot) e la visibilità di ricerca sono elementi fondamentali.

Cosa funziona nella pratica:

  • Siti web che si caricano velocemente e che parlano in modo chiaro, senza gergo.
  • Inserzioni aggiornate e coerenti su Google Maps, elenchi e piattaforme locali.
  • Ottimizzazione di base per i motori di ricerca (SEO), in modo che i pazienti vi trovino prima che trovino qualcun altro.
  • Un profilo Google Business clinico con foto, aggiornamenti regolari e chiari inviti all'azione.

Consideriamo il caso dell'Illinois Dermatology Institute (IDI), un gruppo di 17 cliniche sparse per Chicagoland che un tempo soffriva di una visibilità prossima allo zero. I loro annunci erano incoerenti e spesso sepolti nei risultati di ricerca. Poi hanno intrapreso una revisione della SEO locale: hanno rivendicato e ottimizzato ogni profilo Google Business, hanno reso il loro sito web più SEO-friendly e più facile da usare e hanno iniziato a pubblicare contenuti incentrati sui pazienti. 

Il risultato? Un'impennata del 243% rispetto all'anno precedente nelle visualizzazioni del profilo aziendale di Google, un aumento del 114% delle ricerche locali, un incremento dell'82% dei clic organici e un balzo del 78% nel posizionamento delle parole chiave. Da invisibili sono diventati imperdibili.

2. Lavorare sulle recensioni online e sulla gestione della reputazione

Per decenni, la reputazione di una clinica è vissuta sottovoce: vicini, amici o un medico di base di fiducia. Oggi vive online, quantificata in stelle. E i pazienti prestano attenzione. L'indagine 2023 di BrightLocal ha rilevato che l '87% dei consumatori legge le recensioni online delle aziende locali, inclusa la sanità.

Cosa possono fare le cliniche? Ecco alcune idee per dare il via alle attività:

  • Chiedete a ogni paziente soddisfatto di lasciare una recensione - semplice, diretta e non forzata.
  • Rispondete pubblicamente, soprattutto ai feedback negativi, con empatia e professionalità.
  • Evidenziare le storie autentiche dei pazienti (sempre nel rispetto della privacy e delle normative).
  • Monitorate regolarmente i feedback e usateli per migliorare le operazioni, non solo l'immagine.

Dal campo: Il lavoro svolto da InsiderCX con Pronatal, una clinica per la fertilità, ne illustra i vantaggi. Raccogliendo sistematicamente i feedback dei pazienti(oltre 1100 commenti in 8 mesi), rispondendo con trasparenza e aumentando il punteggio delle recensioni da 4,4 a 4,9, la clinica non solo ha incrementato l'acquisizione ma ha anche approfondito la fidelizzazione. Leggete qui lo studio completo del caso.

3. Investire nella pubblicità digitale

La pubblicità funziona ancora, solo che funziona in modo diverso. Invece dei cartelloni pubblicitari sulle autostrade, il campo di battaglia è ora costituito dai risultati di ricerca di Google, dalle storie di Instagram e dalla barra laterale di un video di YouTube. Se fatti bene, gli annunci digitali creano un senso di presenza e familiarità che spinge i pazienti dalla consapevolezza all'azione.

Dove conta:

  • Annunci su Google: Catturare i pazienti che cercano attivamente "dermatologo vicino a me" o "clinica di terapia endovenosa".
  • Meta (Facebook e Instagram): Targeting iperlocale e visual di storytelling.
  • Annunci su YouTube: Video esplicativi e presentazioni di medici in pre-roll dove i pazienti cercano già informazioni sulla salute.
  • Campagne locali geotargettizzate: Spinte stagionali per vaccini antinfluenzali o visite odontoiatriche.

Prendiamo il caso di KC Wellness Center, una clinica per la perdita di peso e la cura degli ormoni che lotta contro la scarsa visibilità. JSMM Tech ha orchestrato una miscela di annunci per cellulari e annunci Google localizzati legati a servizi rilevanti. Hanno ottenuto 137.461 impressioni, 135.000 visualizzazioni di video e, cosa più significativa, un aumento del 140% delle richieste di informazioni da parte dei pazienti attraverso i canali di ricerca non retribuiti.

4. Costruire la fiducia con il content marketing

I pazienti non vogliono solo sapere cosa fate, ma vogliono capire perché è importante e se possono fidarsi di voi per farlo bene. È qui che entra in gioco il content marketing: articoli, video e risorse che informano prima di vendere.

Approcci collaudati:

  • Post sul blog che demistificano trattamenti e condizioni.
  • Brevi video incentrati sulle persone che presentano il personale e le strutture.
  • Webinar e sessioni di domande e risposte che consentono un'interazione in tempo reale.
  • Hub di risorse che rispondono alle domande più comuni con un linguaggio semplice.
  • Sezione del sito dedicata alle testimonianze scritte o video dei clienti.

Clinica in primo piano: La Mayo Clinic è da tempo il gold standard in questo campo. La sua biblioteca sanitaria online e i suoi video esplicativi l'hanno trasformata in un'autorità mondiale. Anche se non tutte le cliniche private dispongono delle risorse della Mayo, il principio è lo stesso: prima educare, poi acquisire. I pazienti ricordano chi li ha fatti sentire più intelligenti e sicuri prima ancora di entrare.

5. Usare i social media in modo strategico (educazione e coinvolgimento della comunità).

C'è stato un tempo in cui i social media per le cliniche significavano un post occasionale sugli orari di apertura o una foto sfocata del personale durante una festa. Quell'epoca è finita. Nel 2025, i feed e le storie sono spesso il primo vero incontro di un paziente con un operatore.

Prendiamo il dottor Tom Crawford-Clarke, un dentista londinese il cui Instagram è diventato parte integrante del suo studio come la sua poltrona. Invece di sterili foto di repertorio, il suo feed presenta interni pastello, un'estetica da rivista di design e video in cui parla apertamente delle procedure. L'effetto è disarmante: secondo il Times, ben il 95% dei pazienti di Crawford-Clarke lo ha scoperto su Instagram.

I social media, se fatti bene, non sono una questione di vanità, ma di visibilità e fiducia. È il luogo in cui convergono formazione, comunità e narrazione.

Come possono applicarlo le cliniche:

  • Condividere brevi video educativi che demistificano le procedure che i pazienti spesso temono.
  • I pazienti consenzienti raccontano le loro storie, senza copione e in modo umano.
  • Pubblicate o condividete testimonianze sia in forma scritta che video, privilegiando l'autenticità rispetto all'eleganza.
  • Offrite scorci dietro le quinte: presentazioni del personale, nuove attrezzature o semplici rituali di assistenza quotidiana.

I social media non devono essere ovunque. Deve solo essere un luogo reale, un posto dove i pazienti che scorrono la pagina a fine giornata si fermano e pensano: questa è una persona di cui mi posso fidare.

6. Semplificare le prenotazioni e le comunicazioni

Immaginate un genitore frettoloso, alle prese con la scuola e una telefonata di lavoro, che cerca di prenotare una visita medica per poi perdersi tra opzioni di menu, cicli di attesa e confusione del portale. Nel 2025, questa frustrazione è spesso il momento in cui un potenziale paziente rinuncia.

Se un paziente vuole contattarvi o prenotare un appuntamento, dovete renderlo il più semplice possibile. 

Cosa funziona nella pratica:

  • Un'interfaccia di prenotazione online senza soluzione di continuità: slot chiari, flusso intuitivo, click minimi.
  • Assistenza personalizzata tramite chatbot per rispondere a domande di base o guidare la programmazione.
  • Promemoria automatici per gli appuntamenti via SMS o e-mail per ridurre i no-show.
  • Offrite consulenze online gratuite. Questo può essere immensamente utile per concludere l'affare, soprattutto nel contesto del turismo medico
  • Una porta d'ingresso digitale - gli ospedali e le reti che utilizzano centri di accesso basati su chiamate, testi e e-mail hanno ridotto drasticamente i tempi di attesa.

Un semplice sistema di programmazione online e un promemoria per l'appuntamento ben programmato faranno in modo che molti dei pazienti interessati diventino vostri clienti. 

7. Offrire opzioni di teleassistenza e assistenza ibrida

Alcuni pazienti hanno difficoltà a lasciare il proprio domicilio, sia per problemi di mobilità che per problemi di tempo. Tuttavia, vorrebbero comunque ricevere cure tempestive. Oggi la teleassistenza e l'assistenza ibrida non sono una novità, ma un'ancora di salvezza che amplia l'accessibilità e la portata.

Suggerimenti per dargli vita:

  • Iniziate in modo semplice, ad esempio con consultazioni video integrate nel portale del paziente.
  • Combinare contatti personali e virtuali, come le chat di follow-up via telemedicina dopo un esame.
  • Formate il personale per aiutare i pazienti a navigare nella visita digitale e fate in modo che sia senza soluzione di continuità, non di ripiego.

Carbon Health, con sede a San Francisco, ha integrato la telemedicina nel suo modello di assistenza. La loro app mobile supporta la programmazione, la messaggistica, la chat medico-paziente e le visite virtuali. Da una startup tecnologica nel 2015, si è evoluta in una rete di cliniche che insistono sul fatto che le cure possono - e devono - avvenire ovunque e in qualsiasi momento.

8. Costruire una rete di referenti

Per le cliniche private, costruire reti di riferimento significa farsi conoscere - e non solo vedere - da altri fornitori e istituzioni.

Che aspetto hanno i referral significativi:

  • Favorire i rapporti con i medici di base, gli specialisti e i fornitori di servizi complementari.
  • Condividete protocolli di riferimento chiari e assicurate comunicazioni tempestive e brillanti.
  • Offrire cicli di feedback: quando il paziente completa la cura, aggiornare i referenti.
  • Ospite ECM Eventi o sessioni educative per aumentare la visibilità.

Un ottimo esempio è il programma e-consult di L.A. Care nella contea di Los Angeles. Oltre un migliaio di fornitori di cure primarie hanno utilizzato i riferimenti elettronici per connettersi virtualmente con gli specialisti, riducendo le visite faccia a faccia del 24-48% e accelerando l'accesso agli specialisti da giorni a poche ore.

9. Utilizzare il feedback dei pazienti per affinare il messaggio di marketing

Immaginate di scorrere i commenti dei pazienti e di accorgervi che la frase più discussa non è "struttura all'avanguardia", ma "l'infermiera si è ricordata il mio nome". Non è una svista, è un messaggio! 

Le cliniche che perfezionano il loro marketing sulla base delle informazioni fornite dai pazienti non fanno altro che dare eco a ciò che conta di più per le persone che servono.

Ecco come farlo bene:

  • Automatizzare la raccolta dei feedback dei pazienti in modo da avere un campione rispettabile da cui attingere.
  • Esaminate regolarmente i feedback per individuare i punti dolenti ricorrenti o i momenti "a-ha" che risuonano con i potenziali pazienti.
  • Traducete queste intuizioni in testi di marketing: "Forniamo la gentilezza che meritate", invece di "Offriamo cure avanzate".
  • Affrontate le obiezioni più comuni in anticipo, ad esempio: "Sei preoccupato per il prezzo?". - e poi rispondere con chiarezza e rassicurazione.
  • Utilizzate dati demografici o specifici del segmento per adattare la messaggistica ai genitori, ai professionisti, agli adulti più anziani e ad altri gruppi demografici, che spesso hanno preoccupazioni diverse.

The Dermatology Partnership è una rete di cliniche con sede nel Regno Unito. Dopo aver implementato la piattaforma InsiderCX per raccogliere e analizzare i feedback, ha scoperto quanto i pazienti apprezzino la tempestività dei follow-up dopo le visite. Hanno evidenziato questo aspetto nei loro materiali di marketing e sono stati in grado di creare campagne più efficaci e mirate.

10. Migliorare l'esperienza del paziente

Le parole viaggiano veloci, ma niente viaggia più velocemente del passaparola. Quando una clinica offre un'esperienza attenta, empatica e senza interruzioni, diventa il suo più potente strumento di marketing. 

I pazienti non ricordano solo la diagnosi, ma anche la calma della sala d'attesa, la chiarezza della comunicazione e la premura sotto pressione.

Ci vuole un po' di tempo per ottimizzare la PX nell'intero percorso del paziente, ma ne vale la pena. Ecco dove concentrare le energie:

  • Progettate ogni punto di contatto - la prenotazione, l'attesa, la visita stessa, il follow-up - in modo che sia chiaro e confortevole.
  • Formare il personale all'ascolto profondo, alla comunicazione semplice e al controllo proattivo di eventuali preoccupazioni.
  • Semplificare i processi in modo che nulla sembri robotizzato: arrivo, check-in, fatturazione e consegna - dovrebbero essere tutti progettati intorno al paziente, non al sistema.
  • Concentrarsi sulla fornitura di assistenza centrata sul paziente e coinvolgere i pazienti affinché partecipino più attivamente al loro processo di cura.

Per una guida completa su come affinare esattamente questi elementi - dal flusso al tono, dalla comunicazione post-visita all'empatia in ogni interazione - si veda la guida approfondita di InsiderCX sul miglioramento dell'esperienza del paziente

Calcolo del costo di acquisizione del paziente

Ogni clinica sa quanto spende per l'affitto, gli stipendi o le forniture. Ma se si chiede il vero costo dell'acquisizione di un nuovo paziente, la risposta è spesso un'ipotesi. È qui che entra in gioco il Costo di Acquisizione del Paziente (PAC), una semplice metrica che mostra quanto si spende per acquisire un nuovo paziente. 

Il calcolo è semplice:

PAC = Costi totali di marketing ÷ Numero di nuovi pazienti acquisiti

[Se una clinica spende 20.000 euro per le campagne in un trimestre e ottiene 400 nuovi pazienti, il PAC è di 50 euro per paziente].

Nota a margine: come per tutti gli sforzi di acquisizione dei clienti, l'attribuzione è una sfida (sapere quale dei molteplici punti di contatto di un cliente con il vostro marchio ha avuto l'impatto più forte sulla conversione). Se state conducendo campagne multiple su canali diversi, cercate di avere metriche di supporto per ogni canale per determinarne l'efficacia. Non dimenticate che potete chiedere ai pazienti nei sondaggi di feedback perché hanno scelto la vostra clinica

Anche se le cifre variano a seconda della specialità e dell'area geografica, molte cliniche private puntano a un PAC che si mantenga ben al di sotto del valore di vita atteso di un paziente. Se un rapporto tipico con un paziente genera 1.000 euro nel tempo, un PAC di 200 euro è spesso considerato sano.

Come migliorare il vostro PAC:

  • Investite in canali che spingono costantemente i pazienti ad alto interesse (SEO, referral, recensioni).
  • Automatizzare le attività di outreach di routine (promemoria, follow-up) per ridurre i costi per acquisizione.
  • Utilizzate il feedback dei pazienti per affinare la messaggistica e ridurre gli sprechi pubblicitari.

Gli errori più comuni che le cliniche commettono

Molte cliniche investono risorse nell'acquisizione di nuovi pazienti, ma troppo spesso inciampano in trappole prevedibili.

Le trappole da evitare:

  • Eccessiva dipendenza da un solo canale: Affidarsi esclusivamente agli annunci su Facebook o alla ricerca su Google è rischioso, poiché gli algoritmi cambiano.
  • Ignorare le recensioni: I pazienti le controllano per primi, ma troppe cliniche lasciano che la loro reputazione online vada alla deriva senza essere monitorata.
  • Mancato adattamento al feedback: I commenti dei pazienti contengono segnali che possono migliorare la messaggistica e l'assistenza, ma solo se qualcuno li ascolta davvero.
  • Sottovalutare gli ostacoli alla conformità: Le leggi sulla privacy, i protocolli di consenso e le restrizioni sugli annunci possono far deragliare le campagne se non vengono pianificate.

La buona notizia? Ognuno di questi passi falsi porta con sé una lezione; imparando da essi si evitano sprechi e si posiziona la propria azienda in modo da competere in modo più intelligente. 

Questo ci porta all'ultimo passo: mettere al lavoro gli strumenti moderni.

Migliorare l'acquisizione di nuovi pazienti con InsiderCX

Le sfide legate all'acquisizione dei pazienti - revisioni, strozzature nella comunicazione, feedback frammentati - devono essere affrontate in modo sistematico. Le cliniche hanno bisogno di sistemi pratici che le rendano credibili e competitive.

InsiderCX è stato progettato per questa realtà. La nostra piattaforma aiuta le cliniche:

  • Raccogliere i feedback dei pazienti su scala e trasformarli in informazioni utili grazie all'analisi del sentiment dell'intelligenza artificiale.
  • Generare e gestire le recensioni online, trasformando i pazienti soddisfatti in sostenitori.
  • Semplificate i punti di contatto della comunicazione, come i promemoria e i follow-up.
  • Tradurre i dati in decisioni di marketing più intelligenti, migliorando il ROI.

Nel prossimo futuro, le cliniche che si distingueranno saranno quelle che daranno priorità alla fiducia, alla trasparenza e all'accessibilità. InsiderCX offre l'impalcatura per rendere possibile tutto ciò, non come componente aggiuntiva, ma come motore di acquisizione e crescita.

Se l'acquisizione è la porta d'ingresso della vostra clinica, assicuratevi che si apra senza problemi. Iniziate il viaggio con gli strumenti che aiutano i pazienti non solo a trovarvi, ma a scegliervi!

Programmate una rapida demo con il nostro team per vedere come altre cliniche stanno sfruttando i dati di InsiderCX per attrarre (e trattenere) più pazienti.

Team editoriale di InsiderCX
Questo articolo è stato ricercato, scritto, rifinito e pubblicato dal team editoriale di InsiderCX.

Iniziate oggi stesso la vostra prova gratuita

Analizzate i feedback dei pazienti. Ottimizzate i flussi di lavoro per offrire loro un'esperienza unica. Fermate la lotta continua con la fidelizzazione dei pazienti.

PROVATE GRATUITAMENTE